Quando smettere di usare il ciuccio?
Oggi vi parlerò dell’utilizzo del ciuccio visto che molte mamme me lo chiedono.
L’uso del ciuccio sicuramente ha degli effetti positivi durante il primo anno del bambino ed in particolare modo nel primo semestre di vita. Il ciuccio è infatti in grado di calmare e rilassare, confortare il bambino e può avere un effetto analgesico.
Può concorrere, importantissimo questo, a ridurre la sindrome della “Morte in culla”. Infatti è opportuno utilizzare il succhietto durante il primo anno di vita, sia durante il sonno durante il giorno, sia durante quello notturno come viene suggerito dalle associazioni più importanti in merito.
E’ nota la controindicazione di non usare il succhietto con sostanze edulcoranti, cioè non bisogna mettere soprattutto il miele sopra il ciuccio, al fine questo di evitare del dolore e antiestetiche lesioni cariose degli elementi dentari.
L’utilizzo del succhietto contribuisce sicuramente invece a lenire il fastidio determinato dall’eruzione dei primi dentini da latte, poiché la sua azione meccanica di sfregamento sulle gengive attenua il fastidio dell’eruzione dei denti e accelera la lacerazione delle mucose; infatti i dentini da latte per spuntare devono proprio tagliare quella che è la gengiva.
Recentemente alcuni studi hanno iniziato a confermare l’ipotesi che l’utilizzo del succhietto migliori poi anche la respirazione per posizionamento in avanti e in basso della mandibola, e quindi indirettamente della lingua.
La maggiorate dei bambini sospende spontaneamente l’abitudine e l’utilizzo del ciuccio verso i tre anni di età e solo l’uno per cento continua ad utilizzare il succhietto dopo i sei anni e questa è la situazione da evitare.
L’utilizzo del succhietto è bene sconsigliarlo soprattutto nei soggetti che soffrono di otiti ricorrenti; se dunque per quanto riguarda il primo anno di vita soprattutto e poi compatibilmente fino al terzo anno di vita.
Si può tollerare l’utilizzo del succhietto, questo deve essere abbandonato con l’andare avanti dei mesi del bambino soprattutto dopo il 18° mese di età perché accorcia la durata dell’allattamento materno.
Può causare infatti dei processi infettivi e può facilitare le otiti medie, può causare infine delle disfunzioni alla tuba di Eustachio e oltre il 24° mese può favorire lo sviluppo di una mallocclusione dentale con conseguente alterazione dello sviluppo armonico dei mascellari.
Si possono poi creare anche delle alterazioni delle funzioni orali primarie in particolare potrebbe indurre a una respirazione orale con ripercussioni poi sulla suzione sulla masticazione e sulla deglutizione.
E’ importantissimo non forzare mai il bimbo ad usare il succhietto se non lo chiede visto che poi nel tempo dovrà abbandonato.
Non bisogna rimetterlo in bocca se durante il sonno viene espulso, bisogna conservare una massima igiene del ciuccio sostituirlo spesso, non metterci sopra come abbiamo già detto del miele o zucchero per convincere ad usarlo.
Non mettere nemmeno sul succhietto sostanze piccanti o saporite come la senape o il pepe nel momento in cui si vuole indurre il bimbo a non utilizzare più il ciuccio.
Dunque la pazienza e la determinazione sono fondamentali per la dissuasione che da parte dei genitori deve essere una dissuasione dolce e progressiva.
Quando i genitori vedono che il bimbo inizia a chiederlo ma a tenere il succhietto mordendolo, masticandolo anziché succhiandolo allora questo potrebbe essere il momento per iniziare a pensare di abbandonarlo.
E’ importante assicurarsi che comunque il periodo scelto per l’eliminazione del succhietto non coincida con particolari periodi o eventi che possano essere stressanti per il bambino ad esempio la nascita di un fratellino, l’apprendimento dell’utilizzo del vasino oppure una fase che ne so in cui la famiglia deve affrontare un trasloco.
L’eliminazione del succhietto per il bambino è un evento importante dove lo stress deve essere ridotto al minimo.
Si suggerisce, ad esempio, di iniziare a limitarne l’uso soprattutto la sera, si motivano i genitori ad essere a disposizione per trascorrere più tempo insieme al loro bambino.
Quando smettere quindi di usare il ciuccio?
Quindi durante questo periodo il genitore dovrebbe trascorrere la giornata con il bambino in maniera più attiva possibile, fare quindi delle passeggiate con lui, giocare, raccontare una favola, fare un disegno o fargli una serie di coccole che servono per compensare la mancanza del ciuccio.
Contemporaneamente si raccomanda una alimentazione ricca di cibi consistenti per incentivare una masticazione fisiologica bilaterale a labbra chiuse.
Nel momento in cui i genitori capiscono che è il momento giusto, che sono arrivati i giorni propizi per togliere il ciuccio al bimbo, cosa devono fare: devono spiegare al bambino che il ciuccio è per neonati e che lui invece ormai è grande e che è arrivato il momento di abbandonarlo.
Quando smettere quindi di usare il ciuccio?
Sono molte le tecniche che vengono utilizzate e suggerite per togliere fisicamente il ciuccio al bambino: ad esempio si può proporre al bimbo di regalare il succhietto ad un bambino più piccolo attraverso la cosiddetta “Fata del succhietto” che provvederà a fargli un piccolo regalo.
Quindi prima di addormentarsi, il bambino farà un disegno, dirà cosa scrivere sul biglietto per ringraziare la fata del regalo che riceverà. Al risveglio troverà il regalo della fata e non ci sarà più il succhietto.
La stessa cosa può essere fatta invece che usare la fata del succhietto, con una storia relativa a Babbo Natale, ai folletti e alla Befana.
Altra possibilità è quella di accompagnare il bambino in un negozio per acquistare un giocattolo e quindi “pagare” con il succhietto il giocattolo. Naturalmente prima si dovrà mettersi d’accordo con il negoziante che regga la parte.
Oppure si può portare il succhietto in occasione di una visita odontoiatrica, quindi in una visita dove siamo presenti anche noi ortodontisti.
L’ortodontista consegnerà un regalino al bambino che verrà lodato per la sua generosità e quindi verrà ricordato al bambino che tutti i succhietti vengono regalati ai bambini più piccoli e che lui non essendo più tale non ne ha più bisogno.
Comments