• Home

  • Servizi

  • I casi

    • Cosa è l'Ortodonzia
  • Dove siamo

  • Chi sono

  • Podcast

  • Blog

  • Social

    • Fotogallery
  • ...

    Use tab to navigate through the menu items.

    Firenze - Massa Carrara - Pistoia

    Dott.ssa Silvia Nina Bernardini
    ORTODONZIA

    logo trasparente miodottore.png
    • Tutti i post
    • Abitudini orali dei bambini
    • Senza categoria
    • spazzolini da denti
    • Abitudini orali viziate dei bambini
    • spazzolini elettrici
    • Alterazioni cavo orale
    • Igiene orale domiciliare spazi inte
    • Sbiancamento dentale professionale
    • Igiene orale
    • Sbiancamento dentale professionale
    • rilevatori di placca
    • Respirazione orale e apnea notturna
    • Sbiancamento dentale professionale
    • sigillature molari
    • Russamento e apnea notturna
    • Igiene orale in gravidanza
    • Applicazione professionale di Fluor
    • I disturbi alimentari
    • Sbiancamento dentale professionale
    • Brackets metallici
    • Dentifrici
    • Disordini Temporo Mandibolari
    • Sbiancamento dentale professionale
    • ortodonzia invisibile
    • ortodonzia fissa
    • ortodonzia linguale
    • Ortodonzia
    • Scanner Digitale Intraorale
    • Ortodonzia
    • Frenulo Linguale Alterato
    Cerca
    La respirazione orale e OSAS nel bambino
    Dottoressa Bernardini Silvia Nina
    • 28 gen 2021
    • 4 min

    La respirazione orale e OSAS nel bambino

    Oggi parliamo della respirazione orale e OSAS nel bambino. La respirazione orale è un’alterazione del normale schema respiratorio, cioè l‘aria transita attraverso la bocca anziché tramite le coane del naso. È un comportamento che può essere transitorio e si innesca quando le resistenze aeree si innalzano, per cui il paziente trova più vantaggioso respirare con la bocca. Si definisce respiratore orale un bambino che respira per l’80% del tempo con la bocca. La lingua difficilm
    3 visualizzazioni0 commenti
    Quando smettere di usare il ciuccio?
    Dottoressa Bernardini Silvia Nina
    • 2 gen 2021
    • 4 min

    Quando smettere di usare il ciuccio?

    Quando smettere di usare il ciuccio? Oggi vi parlerò dell’utilizzo del ciuccio visto che molte mamme me lo chiedono. L’uso del ciuccio sicuramente ha degli effetti positivi durante il primo anno del bambino ed in particolare modo nel primo semestre di vita. Il ciuccio è infatti in grado di calmare e rilassare, confortare il bambino e può avere un effetto analgesico. Può concorrere, importantissimo questo, a ridurre la sindrome della “Morte in culla”. Infatti è opportuno utili
    0 visualizzazioni0 commenti
    I vizi orali e le abitudini viziate dei bambini
    Dottoressa Bernardini Silvia Nina
    • 1 gen 2021
    • 4 min

    I vizi orali e le abitudini viziate dei bambini

    I vizi orali e le abitudini viziate dei bambini Per vizi orali e abitudini viziate si intendono le alterazioni comportamentali al livello del cavo orale che potrebbero determinare andando avanti delle alterazioni sia delle funzioni che della forma. Sicuramente la più sviluppata abitudine viziata è quella del succhiamento del pollice ma c’è anche il succhiamento delle labbra della lingua e delle guance, il mordersi o interporre matite o penne fra i denti, il rosicchiare le pel
    9 visualizzazioni0 commenti
    Vai al mio sito Blog

    Studio Bernardini Ortodonzia Via della Cernaia, 72 - Firenze - Tramvia fermata “Statuto” 

    c/o Studio Dr. M. Contese Piazza G. Menconi, 5 - Marina di Carrara

    c/o M.B. Dental via Niccolò Puccini, 31 - Pistoia

    Tel. 3493706813

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    Informativa sulla privacy

    Dottoressa Silvia Nina Bernardini - Partita IVA 01330340454 - iscritta all'Albo degli Odontoiatri dell'Ordine Provinciale di Firenze  n. 1877

    C2E58BE0-8948-4075-B0AE-F2805B2133E7.png